top of page

Journaling: quale tipologia scegliere?

  • Immagine del redattore: Marta Lualdi
    Marta Lualdi
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Quando si parla di journaling, spesso pensiamo a un diario segreto, dove scrivere di getto. In realtà, esistono diversi tipi di journaling, ciascuno con modalità e benefici differenti.


Le due differenze principali: Journaling libero e guidato


Il Journaling libero consiste nello scrivere senza schema predefinito: ti siedi con una tazza di caffè e lasci che il flusso di pensieri ed emozioni prenda forma sulla carta.


Il Journaling guidato si basa su spunti precisi, domande mirate o percorsi strutturati: puoi usare diari preimpostati (il diario dei 5 minuti , dei 5 anni, ...) o percorsi come “Mi Permetto di Splendere”, che ti accompagnano in un viaggio di riscoperta e trasformazione personale.


Come scegliere il tipo di Journaling più adatto


Se sei alle prime armi, è consigliabile partire dal journaling guidato per rompere il ghiaccio e superare blocchi comuni come “Non so di cosa parlare” o “Mi sento sciocca”. Quando hai più esperienza, puoi integrare sessioni di journaling libero, lasciando che i pensieri emergano spontaneamente e connettendoli ai temi guidati.


Pro e contro dei diversi tipi di Journaling


JOURNALING LIBERO

Aspetti positivi: è accessibile, immediato, molto personale.

Aspetti negativi: può diventare ripetitivo e superficiale, rischiando di evitare temi profondi...


JOURNALING GUIDATO

Aspetti positivi: offre una guida strutturata, aiuta a lavorare sulle macro aree della vita, permette di riconoscere e trasformare condizionamenti limitanti.

Aspetti “impegnativi”: richiede costanza e porta a confrontarsi con parti profonde di sé che a volte tendiamo a ignorare.


Ricorda: una formula non esclude l'altra, ma possono intrecciarsi tra loro. Potresti scrivere usando un traccia che indaga la relazione con il tuo corpo e sbloccare un ricordo: un compagno di scuola ti ha presa in giro mentre durante l'intervallo gustavi la tua merenda. Seguendo il filo dei pensieri ti accorgi che quel giorno è nato un conflitto con il cibo rinforzato da altri eventi ...


PROVA QUESTO ESERCIZIO PRATICO

Scrivi 5 cose per cui sei grata in ordine crescente di valore per te, poi annota 3 desideri che fanno sorridere il tuo cuore. Lasciati guidare dal flusso di pensieri e scopri connessioni inattese, esplorando la tua autenticità.


Un esempio tratto dal mio journaling:

"Oggi sono grata per la tazzona di caffè e la torta con cui ho fatto colazione . Sono grata per la casa in montagna che abbiamo affittato per l’estate. Sono grata di essere al computer a scrivere questo articolo che sarà di aiuto ad altre donne, mentre mia figlia fa i compiti delle vacanze. Sono grata per l’immenso aiuto di mia madre con lei. Sono grata per la vita che ho costruito, nonostante tutto il dolore che ho attraversato. 


Io voglio viaggiare di più. Voglio usare la mia macchina fotografica (per altro nuova). E scrivere …

A quest’ultima parola sento che qualcosa stride dentro di me.


Cosa vorrei scrivere? Un libro? Più articoli? Storie di rinascita? In realtà si tratta di tutte queste cose! Scrivo il mio diario  quotidianamente da anni, ma ci sono delle pagine sepolte nel profondo di me che chiedono più attenzione. Mi sembra un’impresa epica e non so da dove iniziare."


Hai notato?  Ho iniziato seguendo la traccia che ti ho proposto e seguito il flusso di pensieri scaturito da una sensazione che cozzava con la gratitudine di un istante prima. Ho capito chec’era qualcosa per me: tra quelle righe trovo diversi spunti su cui lavorare, e lo farò con PSYCH-K®.


Utilizza le due tracce proposte e lasciati trasportare da ciò che emerge con curiosità .

La regola d’oro del Journaling


La vera "regola" è solo una: resta aperta e metti in pausa il critico interiore: solo così potrai davvero esplorare il tuo animo e contattare la tua meravigliosa autenticità.


Inizia oggi la tua pratica con il workbook gratuito “Una spa per il cuore”, puoi scaricarlo qui sotto



    Journaling_Marta Lualdi Facilitatrice di PSYCH-K®
Journaling_Marta Lualdi Facilitatrice di PSYCH-K®



Commenti


bottom of page